Javascript DHTML Drop Down Menu Powered by dhtml-menu-builder.com

..:: LED Bulb Replacement Guide ::..


ULTIMO AGGIORNAMENTO:
05.11
.2014

Convinto che anche questa mini guida possa tornare utile a qualcuno, a me per primo, con lo stesso spirito "sportivo" di ogni altro angolo del mio sito mi accingo a voler relazionare tutti i tipi di lampadine a led o meno, che ho scoperto, comprato, provato e alle volte persino sassate nel cesso :) Tutte provate sulla mia Coupe. Almeno spero che questo possa dare una mano nello scegliere bene ed evitare altri di sprecare soldi. Il mio punto di vista è relativo alla mia Hyundai Coupe, ciò non toglie che in altre auto, dove le ottiche sono progettate in altra maniera, con ambienti e parabole diversi, gli effetti non possano essere altrettanto entusiasmanti. Cercherò di essere obbiettivo, per poter dimostrare una volta ancora come sia giusto mandare a quel paese chi del mercato del Tuning ne approfitta tutt'ora  spudoratamente vendendo sterco stagionato ma molto ben rietichettato  e chi invece è degno di nota pur non avendo alcuna fama. Poi in sordina ho anche modo sfogarmi contro tutta quella gente che, a differenza del sottoscritto (che continua a provare e sperimentare fino alla fine senza mai scoraggiasi) anche se eccellendo nel postare furiosamente nei vari forum pare essere colta e informata, in realtà non fa altro che cercare incessantemente qualsivoglia informazione con Google per copiare e incollare al prossimo, o limitarisi nell'appropriarsi indebitamente delle informazioni altrui leggendo e traducendo in maniera becera nei vari siti (qui e altrove come mi è già diverse volte capitato di scoprire) facendosele proprio bagaglio di esperienza senza rendere merito della sorgente a cui attingono. Del resto il significato di lamer è ben conosciuto... Io al contrario posso dire che "ho provato" di persona senza basarmi su forum o post di terzi ne millantare chissà quale esperienza in merito se non basando le mie valutazioni coerentemente alla mia cultuara base (dallo studio) in elettronica analogica e digitale, elettrotecnica, informatica (sistemi ecc.) e anche in tutti gli altri campi nei quali non è arrivato lo studio ma si sono colmate le lacune l'esperienza pratica. I pareri potrebbero essere eccessivi, ma rispecchiano il mio punto di vista sulle cose, cercando di essere il più razionale possibile.

L.E.D. acronimo di Light Emission Diode (Diodo ad emissione di luce): così svoliamo una per tutte il significato di quello che elettronicamente è un diodo come un altro (e quindi ne preserva le caratteristiche come far passare CORRENTE in un verso solo) i cui poli si referenziano con Anodo e Catodo che al passaggio di corrente (da un all'altro polo) emette luce. Col tempo in principio era impiegato appunto per capire quali fossero i punti caldi di un circuito, poi con la tendenza si è arrivato ad oggi in cui un banale led, visto i costi e i consumi energetici ridottissimi si è evoluto in tantissimi modi per gli impieghi più svariati. Tipicamente un led, lo si intende per quello che è in foto sopra al titolo principale, anzi, mentre un tempo la plastica era colorata, ormai il mercato propone già solo quelli a lente (trasparenti) che sono spesso ad alta efficienza (altà luminosità), SuperFlux, Luxeon, CREE, Dragon, Star, SMD ecc. ognuno per un impego diverso...

Aggiungo ora una nota che arrivato ad oggi mi sembra doverosa, visto le centinaia di messaggi che mi arrivano con le più svariate richieste su dove si possono acquistare, a quali prezzi o quali formati possono andare bene o meno per la propria autovettura ecc... Sarò onesto nel dire che non ci sto davvero più dietro a rispondere a tutti perchè siete davvero troppi !! ;)  E la risposta a tutte le vostre domande non è coperta da alcun segreto militare o altro: principalmente si tratta ormai di informarsi BENE e attendere un attimo, prima di comprare nei negozi di Tuning che vogliono sempre propinare la solita paccottiglia di Lampadine e Led per cifre folli, spesso per nulla efficaci e che magari hanno pure il coraggio di non cambiare in garanzia se si fulminano subito qualche tempo dopo (anche se spesso sarebbero tenuti a farlo invece che accampare clausole/formule di esclusione garanzia dell'ultimo minuto) e cercare con molta pazienza per altri canali, quali principalmente eBay o direttamente da chi li produce (quindi prendere coraggio di contattare ditte in Cina e Giappone, raramente in USA dato che loro per far accelerare i tempi di produzioni comprano spesso in stock sempre dai primi). Non bisogna dimenticare che per essere veloci, sarebbe caso di essere pronti a pagare via carta di credito (se siete di quelli che hanno strane fisime sulla sicurezza dei pagamenti online o credete che una carta elettronica prepagata vi illuda di una maggior sicurezza vi ricordo che non c'è alcuna differenza se non le proprie fantasie, e se proprio non vi fanno stare tranquilli allora vi consiglio di lasciar perdere: eviterete inutili polemiche a distanza....tanto i ladri peggiori li ho trovati sempre e solo in Italia) o meglio se trovate anche Paypal (ammesso che chi ve li venda, lo preveda). Poche storie sulle garanzie (il bordello e la confusione che regnano in Italia tra chi confonde diritto di recesso, garanzie di 2 anni e amenità varie non trovano alcun riscontro fuori d'Europa) e molta calma nell'aspettare i tempi di spedizioni che (sempre per colpa delle Poste Italiane principalmente) spesso sono lunghi, causa di rallentamenti in dogana e simili. Punto. Fine della storia. Il resto è solo uno sperimentare *meglio se direttamente nella propria auto* per vedere se una lampada fa più o meno luce di un altra.

Faccio un'ultima aggiunta: è OVVIO che nessuna di queste lampadine, pur essendo nella maggiorparte dei casi MOLTO più efficienti, efficaci e durature delle corrispondenti alogene, sono prodotte in CINA. Esattamente come quelle in USA o in altri paesi inclusi chi le compra dalla Germania, Francia ecc. hanno tutte la stessa provenienza quindi, in considerazione di ciò, è SCONTATO intendere che i cinesi delle normative EUROPEE non gliene frega una mazza e tantomeno potranno mai avere un marchio di omologazione europeaa, dato che questo obbligo esiste SOLO nella nostra comunità e nelle nostre normative vigenti. La marea di falsi venditori lo si riconosce immediatamente perchè senza sapere cosa vuol dire, spacciano le loro lampadine come omologate CE (confondendo il marchio che in realtà vuol dire Chine Export, non Comunità Europea), E-Mark (che da solo non vuol dire nulla, dato che manca il numero a fianco che identifica quale Paese Europeo ha prodotto l'oggetto in questione, tipo E14 E11...) o addirittura il colmo: ISO9001 (figuriamoci se in cina sanno cosa sono le normative ISO che sono esclusivamente Europee, e poi le certificazioni come quest'ultima vanno necessariamente associate in CHIARO al nome/ragione sociale di qualcuno non lasciate "vacanti"). I venditori che spacciano come omologate qualsiasi lampadna a led dimostra solamente la disperazione di non sapere cosa scrivere pur di cercare di arrampicarsi sugli specchi e di vendere tutto, pure la mamma se necessario.
Discorso valido anche per quelle lampadine a led più recenti che (dopo anni di sviluppo anche i cinesi si sono impratichiti!) integrano un qualsiasi componente elettronico a discrezione del produttore (tipicamente un buffer o altri integrati) in modo tale da compensare il carico e non essere più rilevato dalla centralina come luce fulminata - errore tipico dei primi tempi. Anche queste, indipendentemente dal loro funzionamento, sono comunque non omologate a rigor di legge. Scartando i "pugnettari" (meglio, come da dizionario: "czzabubboli" :) che come unica discriminante sulla qualità di un oggetto chiedono SOLO e sempre "..ma è omologata?" ...la risposta ovvia non è "no" ma "NON LO SARA' MAI" e scartano a priori qualcosa che in realtà potrebbe funzionare molto meglio che la solita lampadina alogena che presto o tardi si fulminerà (questi soggetti che spesso lavorano nel campo e si credono preparatori in realtà sono e rimarranno all'età della pietra) non ci resta solo che un fatto da ricordare: l'omologazine su una lampada in genere, è da intendere come "certificazione" che quel dato oggetto è stato testato da chi di competenza nella CEE secondo le attuali regolamentazioni in merito e rispetta in termini di funzionamento, misure, sicurezza e tutto il resto le caratarristiche idonee all'utilizzo finale a cui sarà destinato. Questa certificazione (il marchio CEE) è appunto iun controllo di qualità costa molti soldi ed'è quindi prevedibile che tra due lampadine IDENTICHE a led prodotte in cina, se una di queste avrà l'omologazione funzionerà comunque esattamente come quella senza e non ci sarà alcuna disparità di funzionamento, durata, qualità o altro... solamente l'effetto placebo che quella omologata sia "legale" rispetto a quella senza. Ecco perchè in questo contesto specifico delle lampadine a led (dove ormai i grossi produttori di auto da 3/4 anni a questa parte stanno già facendo ottiche integrate a led per le loro auto) il concetto di omologazione è molto "nebuloso" dato che non trova così tanta rilevanza nella sua applicazione. Ciò non toglie, che led o meno, il codice della strada tutt'ora regolamenta l'utilizzo dell'impianto di illuminazione di un auto, ma non necessariamente va a collidere con il concetto tecnologico di lampadine tradizionali o a tecnologia LED.

Tipologie di LED:

Ci sono tantissime tipologie di LED, apertire dalle più comuni e economiche fino ad arrivare alle più recenti e costose. Ogni natura è adatta ad uno scopo, o almeno in considerazione del rapporto prezzo prestazioni si cerca sempre di sfruttare al meglio la resa che si può ottenere in concomitanza ai parametri che regolano il loro funzionamento (tensione di lavoro, consumo di corrente, angolo di luce e quantità di luce emessa)


Led SMD 3528
 (a luce Blu è come in foto mentre a luce bianca ha la superficie di colore tipicamente gialla Qualche dato alla mano: Luce emessa 2300mcd, Angolo di luce: 130°, Consumo: 40mA, Tensione di Lavoro: 3 Volt, Dimensioni del Led: 3.5mm*2.8mm )

Di recente, visto la loro ottima resa iniziano ad essere di facile reperibilità anche quelli SMD (Surface Mounting Diode) che tuttavia sarebbe bene distinguere nello specifico i vari modelli, perchè ovviamente non sono affatto tutti uguali. Molti in reatà al loro interno contengono più di una unità (come i 5050 hce sono tipicamente a 3 chip), e mano mano che ci si allarga si arriva tranquillamente fino a 6 chip per unità o ad avere un evoluzione tale da farne una nuova tipologia: in foto da Sinistra un SSC P7 (base) e subito a sinistra un MC-E. Se cercate in rete troverete tutte le specifiche direttamente da chi li produce. Queste tipologie necessitano obbligatoriamente di relativi dissipatori di calore, che occupano spesso dimensioni molto più grandi che il led da solo.


Led SMD 5050 RGB

Sopra un esempio di RGB e sotto lo stesso ma singolo colore (nello specifico: bianco) Dati tipici di questi Dai 1500 ai 5000mcd, Angolo di luce: 120°, Consumo: 60mA Tnesione di Lavoro: 3,3 VoltDimensioni: 5.5mm*5mm - tutto varia in base al modello specifico
Led SMD 5050 Single Color

..:: Luci di POSIZIONE w5w ::..

Rif. FORMATO: W5W
Rif. U.S. 168/194/T10/W5W

Costo estremamente contenuto (es.: 1€ a coppia)
Si trovano facilmente in giro, persino nei supermercati.
Polarmente insensibili (si montano in entrambi i sensi)

Scaldano eccessivamente e da subito.
Sono destinate a fulminarsi (conseguenza sia del calore che del principio di incandescenza)
Luce giallastra poco estetica, e alcuni tentativi di azzurrare il vetro fanno troppa poca differenza

Mio Voto: (/10)
E' il "minimo sindacale" perchè di meno non si può fare ;)

(Un solo led a Lente da 10mm)

 

UN solo led da 10mm, della stessa potenza di uno da 5mm, è davvero troppo poco
Anche se il led è Scavato all'interno per cercare riflessi radiali, c'è semrpe troppa poca luce
Luce davero insufficiente e troppo direzionale
Se non sono di buona fattura, rischiano persino di soffrire di umidità o rumore elettrico col tempo o di avere addirittura tonalità di led diverse

Mio Voto: (1/10)
E' tra il peggio che si possa trovare. Ho detto tutto. D'accordo che si tratta dei primissimi tentativi a Led, ma meno di così davvero non si può fare... l'unica soluzione di sto tipo (prima abbandonata da tutti) è quella di sostituire il led a lente da 10mm con uno ad alta efficienza che dreni 30/40mA e che emetta almeno un pò più di luce, anche se il risultato non cambia di molto... vabbhè che si tratta dei primi tentativi...

 

(DUE led a Lente da 3mm)

 

Luce insufficiente e troppo direzionale
Se di Marca (PIAA e simili) costo eccessivo per soli due led.

Mio Voto: (2/10)
Sono al penultimo posto, sempre tra i primi tentativi a led, dove in alcuni casi si sfioravano ormai i 20/30€ a coppia. Ormai (giustamente) abbandonati perchè troppo impazzimento per la produzione e poca resa effettiva anche se 2 led da 3mm vicini, con capsula trasparente per cercare di allargare un pelo la luce in maniera radiale se hanno un angolo di almeno 20° fanno comunque meglio di 1 solo led.

 


(4/5/6 led a Lente da 3mm)

Più led (in configurazione fino a 4/5/6 ecc.) significa pur sempre  aumentare sensibilmente la luce

Luce insufficiente e troppo direzionale
E' capitato che se sono di bassa fattura, alcuni led rischiano di dissaldarsi (spegnersi)
Se di Marca (PIAA, RayBright e simili) costo eccessivo sempre per pochi led

Mio Voto: (4/10)


(1 SuperFlux Frontale + 4 led da 3mm Radiali)

Illuminare Radialmente apporta una notevole differenza di luce in più.
Utilizzare un Superflux Frontale fa molto più luce che qualsiasi led da 5mm.
Costo molto Contenuto attualmente
Effetto molto soddisfacente in quasi tutte le combinazioni o alloggiamenti
Prima esempio di pari efficacia come luce rispetto alla alogene
Proprio per l'utilizzo di led SuperFlux e da 3mm non si incappa nel problema del surriscaldamento che porrebbe il bulbo a rischio. 

Mio Voto: (/10)
OK, queste (spesso chiamate Matrix) posso definirsi quasi SUFFICIENTI a rimpiazzare senza troppi rimpianti le alogene. Luce bianca omogenea a potendo riflettere nella parabola, con quei 4 led radiali da 3mm sono quelle più luminose di tutte le altre concorrenti. Il led Frontale fa finalmente una luce "distinguibile" senza alcun dubbio. Fanno pochino am costano anche pochino :)


(UN Led ad Alta Potenza da 1W - 180° di luce)

1 solo Led ad Alta Potenza (1W) a 6 elementi (chips) con luce di angolo 180° incredibilmente potente @ 5000°K
Il Led in assoluto la più luminoso (a parte Luxeon e simili...), si vede bene anche quando il led non è in posizione ottimale / frontale.

Potente, di 180° ma un pelo direzionale: serve studiare attentamente dove metterle, se troppo in superficie si rischia l'effetto "punto" di luce, mentre se messe in profondità abbastanza bene anche radialmente dato l'angolo piatto di luce emessa.
Primo esempio di led ad alta potenza che riscalda un pochino. Bisogna tenerne conto per il fatto delle stagnature e della durata se tenute accese a lungo termine

Mio Voto: (/10)

Versione Migliorata della precedente: Con dissipatore termico ALTO a corona a prova di surriscaldamento per stare sempre dalla parte del sicuro. Esiste anche con medesimo dissipatore di qualche mm più basso, contribuisce sempre a migliorare la struttura stessa della lampadina
Per la natura della loro posizione/locazione tipica nel paraurti, sono le migliori che possano sostituire le classiche luci targa posteriori.

SE (solo nel caso specifico) vengono alloggiate in sedi troppo piccole/frontali il led da solo crea un pò il sintomo del singolo PUNTO bianco di luce, benchè emetta luce con apertura di 180° NON NE AFFATTO DI RADIALE, quindi l'ottimale sarebbe un potenziale utilizzo sfruttandone il riflesso in parabole ampie.

Mio Voto: (/10)

5 SMD ad Alta Potenza. 1 Frontale + 4 Radiali. Luce Massima in ogni direzione (180° angolo)
Molto più efficace del singolo Led da 1W Frontale
Primo esempio si "Sorpasso" in potenza di luce rispetto alogena (e di tanto).
Dimensioni a norma rispettate e Luce emessa 5 volte più potente delle "Matrix".
Luce permettamente omogenea, non si distinguono più punti di luce come nei led normali
Possibilità di metterla sia in parabole ampie che in sedi strette. c'è sempre luce!

Anche se questi led SMD sono più piccoli rispetto a quello singolo da 1W emettono comunque sempre troppo calore quindi a lungo termine tendono inevitabilmente a cedere e spesso a fulminarsi tipicamente uno alla volta (flickering, prob. dovuto alle stagnature).

Mio Voto: (7+/10)

9 Led SuperFlux per un illuminazione molto maggiore rispetto alle Matrix.
Luce Soddisfacente e molto Omogenea @ 6000°K
Prezzo estremamente contenuto
Tipologia di Led (SuperFlux) che non comporta problemi di surriscaldamento

35mm di altezza non ne fa un formato T10 (questo è un formato tipico ma in USA) quindi non è il W5W classico (9mm più lunga). Si tratta di considerare di poterla alloggiare perchè spesso dove hann oprogettato una W5W difficilmente si riesce a installare una lampada più lunga (pur con lo stesso attacco)
Non solo la lungheza, ma anche la larghezza dei 4 SuperFlux Radiali è eccessiva da NON poterla infilare spesso nella sede prevista da una w5w

Mio Voto: (6/10)

5 Led SuperFlux per un illuminazione notevolmente maggiore rispetto alle Matrix Normali.
Luce Soddisfacente ed Omogenea @ 6000°K
Prezzo estremamente contenuto
Tipologia di Led (SuperFlux) che non comporta alcun problema di surriscaldamento a lungo termine
Conformazione dei led che si presta bene anche ad una illuminazione radiale, quindi molto migliore delle w5w da 1 singolo Led HighPower (da 1W). Consigliabili per l'illuminazione in un alloggiamenti con spazi ristretti o frontali. Dall'esterno, praticamente la stessa resa luminosa delle 1W High Power.

Mio Voto: (6/10)

1 Led HighPower Frontale e 8 Radiali (3mm) per un illuminazione anche radiale.
Luce più che Soddisfacente e ben distribuita.
Prezzo molto contenuto
Conformazione dei led che si presta molto bene anche ad una illuminazione radiale, quindi molto migliore delle w5w da 1 singolo Led HighPower (da 1W). Gli 8 led radiali fanno quel pochino di luce in più che serve per aggiudicarsi una piccola preferenza. Pari della versione con i 5 led SMD.

E' una ibrida: Il bianco è leggermente diverso ma si nota davvero pochissimo: poco sopra i 4300k davanti e più verso i 6000k radialmente. Comunque a tono con i kit xeno a 6000 Kelvin.

Mio Voto: (6+/10)

Versione Alternativa Con dissipatore termico BASSO contribuisce sempre a migliorare la struttura stessa della lampadina tenendola termcamente regolata, e alla prova nel lngo termine (non si fulminano mai nemmeno con umidità o vibrazioni)
Luce equiparabie a quelle con 1 Led HighPower (1W) ma competamente Bianco (sui 6000k)
Larghezza effettiva del led interno maggiore che con l'apertura a 180° di luce si crea un pò meno l'effetto punto di luce poco diffuso.
Il Dissipatore BASSO non solo mantiene giusta la temperatura, ma quei 2mm in meno di altezza fanno sì che la luce riesca (se serve) a riempire meglio alloggiamenti larghi.
Prezzo irrisorio (sui 5€ la coppia max)

Mio Voto: (8/10)

Versione più potente rispetto al modello qui sopra
Luce anche radiale con 3 SMD (minori) che rendono bene per evitare l'effetto spot (punto) di luce
Luce fredda @ 6000°K uniforme (sia in testa che radiale)

Solo come nota di fondo, vanno dai 10€ ai 15€ per coppia... non è proprio la più "economica" pur vincendo la sfida con tutte le precedenti.
A lungo temine si scalda troppo e può succedere spesso che i led radiali tendano a fulminarsi :(

Mio Voto: (8+/10)
Versione tra le più potenti in ASSOLUTO trovata e provata fin'ora per una W5W (T10) con singolo led ad alta potenza
Quasi il Doppio di Luce effettiva emessa rispetto ai modello HighPower qui sopra descritti
Luce fredda @ 6000°K uniforme (sia in testa che radiale)
Dissipatore Maggiorato, nessun problema di surriscaldamento

Mio Voto: (/10)
Versione ta le più potenti in ASSOLUTO trovata e provata fin'ora per una W5W (T10) con singolo led ad alta potenza
Record di luminosità. Led da ben 3W
Luce fredda @ 6000°K uniforme (sia in testa che radiale)
Mio Voto: (/10)

..:: Luci di DIREZIONE ::..

Rif. FORMATO: PY21W
pin distanti 150°

Costo estremamente contenuto
E' un ricambio OEM molto comune
Difficile da fulminare/bruciare dato le dimensioni e impiego

Sono destinate a sbiadirsi, col tempo e col calore il coating arancione inizia a screpolarsi perdendo in parte il colore originale.
Con le ottiche di oggi, a volte vedere un riflesso arancione che sporca di riflesso esteticamente un faro tutto cromato può non sempre piacere

Mio Voto: (/10)
E' il solito "minimo sindacale" perchè di meno non si può fare ;)

Ogni tentativo di effetto torroidale svanisce per via della debolezza dei led da 3mm troppo poco luminosi
Anche se in 3 strati differenzi, i led sono pur sempre troppo poco luminosi per illuminare bene qualsiasi posto
La differenza di carico dei led nelle frecce rende necessario la sostituzione del relè delle intermittenze per compensare i carichi, sennò il lampeggio delle frecce sarà veloce come se fossero fulminata la lampadina

Mio Voto: (2/10)
Dò un DUE (e non ZERO che si meriterebbe) perchè anche se almeno con i led è impossibile sbiadire il colore dei led o fulminarla

18 Supeflux disposti in maniera ottimale. La Luce è sufficiente visibile

Colore Giallo non a norma CEE (è un giallo più chiaro dell'arancione tipico "omologato" )
Con la luce del giorno il giallo dei led si vede un pò troppo meno del previsto
La differenza di carico dei led nelle frecce rende necessario la sostituzione del relè delle intermittenze per compensare i carichi, come sempre...

Mio Voto: (6/10)

Costo contenuto se di importazione (meno d 10€ la coppia)
Effetto Cromato che rende molto meglio di tutte bene da spente

Coating cromato TROPPO pesante. L'arancione (scuro) è troppo scuro e non rende bene a livello estetico
Rischio di ottenere lo stesso effetto "sbiadimento" col tempo.

Mio Voto: (/10)

 

Qualità Superiore (Philips) Garantita. Non sbiadiscono col tempo.
Coting Cromato efficace. Si nascondono quasi completamente nelle parabole dei fari
Se interessa saperlo: Omologate :) vuol dire che di misura e funzionalità testate CEE
Colore Arancione A NORMA Europea e non giallo o arancio scuro.
La miglior luminosità in questo colore mai ottenuta, pari delle arancioni trasparenti

CONTRO:
La qualità si paga cara, circa 25€ a coppia (ma ne vale la pena)

Mio Voto: (/10)
 

Qualità soddisfacente se ci sono almeno un minimo di 6 Led SuperFlux
Costo spesso contenuto
Gran varietà, possibile scegliere tra tantissime estetiche diverse per le frecce laterali a led
Essendo collegate in parallelo, si collegano tranquillamente senza soffrire di cadute di carico come quelle dei 4 angoli (le originali sarebbero delle W5W)
Facendo un minimo di ricerca si trovano tranquillamente Omologate

Se in ABS Cromato come queste, attenzione a non rovinare la plastica cromata
Qualità relativamente inferiore se fatta con normali Led da 5mm (o solo 3 Led per freccia)

Mio Voto: (7/10)

 

..:: Luci di Posizione / STOP ::..

 

Rif. FORMATO: BAY15D (21/5)W
Rif. U.S. 1157

Costo estremamente contenuto
E' un ricambio OEM molto comune

Sono le tipiche lampade che si fulmina più spesso in assoluto!
Scaldano troppo se messe nei tipici fari Aftermarket (tipo Lexus e affini) dove le parabole hanno spesso spazi ristretti

Mio Voto: (6/10)
E' il solito "minimo sindacale" perchè di meno non si può fare ;)



 

PRO:
Costo contenuto (sui 10€ a coppia)
24 Led di cui 18 frontali e 6 RADIALI per illuinare meglio
Se messe in fanalerie compatte o strette tipo scooter, possono rendere benino...

CONTRO:
Se messe in parabole troppo ampie l'illuminazione radiale non è sempre sufficiente

Mio Voto: (/10)

Il Miglior Rapporto PREZZO/PRESTAZIONI (costo contenuto: <15€)
18 SuperFlux, luce direzionata in maniera ottimale per quasi tutti i fari
Comparabile tranquillamente (come potenza di luce) alla alogena
Consumo energetico irrilevante
Ben Visibili anche in peno giorno
Facilissime da reperire nel mercato (specializzato)

Mio Voto: (/10)

Non solo è la prima volta che una lampadina a led fa PIU' luce della alogena, ma è più stabile, a prova di bruciatura, di giorno ben visibile e senza alcun dubbio sulla differenza tra spento-acceso, figuriamoci la luce da STOP! Un discorso per l'omologazione: Essendo di manifattura estera (se non cinese, americana) non viene chiaramente marcata come omologata CEE ma in questo caso il marchio CEE nelle lampadine alogene rappresentano solo alcune cose: 1 la conformità con lo standard di riferimento (come l'attacco un attacco H1/3/4/7, BAY15/D per dire) e il funzionamento previsto a norma (luce emessa, tensione di lavoro certificata 12v, ecc..) PERO' è anche vero che, da fuori è impossibile sapere se una lampadina dentro una plafoniera è omologata o meno (con un criterio di buon senso, se la luce è quella identica ad una alogena, a nessuno viene il dubbio che non sia tale) qui siamo in un caso che, non solo migliora la qualità di luce emessa senza alcun eccesso o difetto, ma risolve una volta per tutte il fastidioso problema dello stop bruciato (lampadina fulminata) che ormai il 30% dei veicoli attualmente su strada (spesso con gli anni) si vede circolare (se c'è una cosa che mi fa incazzare in maniera folle è vedere chi ha gli stop fulminati che mettere sempre a rischio tamponamento chi da dietro sta arrivando e non lo capisce!) e senza dimenticare il consumo irrilevante di corrente (per la batteria) che i led hanno come caratteristica ben nota.
L'accensione come spesso si nota è un pò più reattiva delle alogene (si parla di nanosecondi!) e questo si fa notare in strada, nel senso che danno abbastanza nell'occhio questa *strana* reattività che serve a mantenere un'attenzione costante sugli stop dell'auto, senza "addormentarsi". E soprattutto, la luce emessa è tale da non poter essere confusa o non vista. Queste lampade sono fatte appunto col senno di voler rimpiazzare le alogene, apportando tutti i "pro" che la tecnologia led (sempre più utilizzata anche nelle macchine moderne, vedi Mercedes) posso dare, senza implicare i problemi che i primi tentativi a led hanno dato (poca luce, luce troppo direzionale ecc).. Qui mi è scesa una lacrima in quanto ora, volendo lasciare la macchina con le posizioni inserite, l'auto potrebbe stare accesa giorni interi senza il minimo problema di batteria.

Non fosse per altro, metto questa immagine per rendere l'idea della luce emessa in stato di "posizione" di come poi lo faccia nel caso uno non abbia i fari "comuni" standard ma metta quelli stile Lexus come i miei: E' inevitabile notare la reattività di accensione e di switch di luce tra posizione e stop. Nel caso specifico della Hyundai Coupe la massima accoppiata la si trova mettendo i fari Lexus (Cromati, Carbon o Crystal Black come i miei) insieme a questa lampadine.
Si crea un fantastico effetto HALO (luce torroidale, cioè un cerchio) che assomiglia tantissimo al faro postertiore di una Lotus. di intensità per altro incredibile.

 

13 Led ad Alta Potenza (1W) per una luce senza compromessi
Luce emessa quasi perfettamente omogenea
Potenza di luce un pelino superiore a quelle da 18 Supeflux
Ottima reattività tra basso (5w) e alto (21w) livello

Non subito facilissime da trovare
Non troppo economiche
La fortuna indiretta di utilizzarle più spesso a basso livello (da posizione a 5w) fa si che il surriscaldamento sia relativamente minore che se fossero costantemente ad alto livello (stop premuto - 21w). Forse nel secondo caso sarebbe opportuno verificarne la durata.

Mio Voto: (/10)



 

Luce Sufficiente a rimpiazzare l'alogena.
Luce molto omogenea grazie alla disposizione ottimale dei 30 led
Costo "minimo sindacale" - inferiore a quelle da 18 superFlux o da 13 HighPower

Di pochissimo, ma visibilmente inferiori a quelle con i SuperFlux o led HighPower (circa il 25% in meno di luce) solo per via dei led SMD a 2 chip (ni questo caso) che sono più piccoli rispetto a quelli bianchi utilizzati nel formato W5W a 5 SMD. A occhio si nota la differenza ma non è così incisiva: tutto dipende dall'ampiezza della parabola in cui si trova (nei fari lexus questa differenza è difficile da notare, mentre nella moto con i fari "stretti" è leggermente più marcata).

Mio Voto: (/10)


( Foto all'interno dei fari post. della mia RSV: 30 SMD Vs. 13 HighPower in posizione)
 

PRO:
Luce al limite minimo per essere Sufficiente a rimpiazzare l'alogena.
Non eccessivamente costosa, considerando la particolarità di avere ben 48 Led da 5mm

CONTRO:
2" di diametro (circa 52mm) quindi l'alloggiamento non è standard da poter essere messa ovunque: serve aver la possibilità di togliere la plafoniera perchè non riesce ad entrare "da dietro" con il diametro di un bulbo di vetro.
Il livello basso (posizione) è molto debole rispetto le aspettative, e il livello alto invece compensa con maggior luce.
Nessuna luce radiale neppure di riflesso, serve avere un faro dritto proprio come gli Stop dell'Aprilia RSV per poter apprezzarne un buon funzionamento. Cosi pensanti sui contatti, rischiano spesso di rompersi causa vibrazioni...

Mio Voto: (/10)

 



In assoluto il TOP, questo è il Bulbo a Led di Luce Massima mai sperimentata Prima su base BAY15D/1157.
Il Led CREE da ben 3w Frontale con dissipatore in alluminio è potentissimo, fuori da ogni previsione! si nota efficacemente anche in condizioni ostili (di sole diretto) mentre i 10 Led SMD radiali riempiono davvero qualsiasi parabola.
Alimentazione Stabilizzata, da 12v fino a 24v. Se eccede nel calore proporzionatamente cala leggermente di luminosità (dimming) in automatico .
Almeno un 30% in più di luce emessa dalle versioni a 18/20 Superflux o 13 HighPower


Costosa: circa 30€ la coppia

Mio Voto: (/10)

Podio parimerito a quelle qui sopra con il CREE da 3w come potenza di luce emessa.
Mentre il Led CREE da ben 3w se non posizionato Frontalmene potrebbe leggermente perdere, qui c'è il vantaggio dell'omogeneità dovuto alla disposizione radiale dei led, quindi nella parabola si riempie di più luce.
Ottima fattura senza trascurare i distanziali tra i madoli e la base interamente in alluminio come dissipatore di calore onde evitare di cuocere i led a lungo termine
20% in più di luce emessa in stato di STOP (come posizione è identica ai 18 Superflux/13 HighPower)

Costosa: circa 30€ la coppia

Mio Voto: (/10)

Dire che si piazzano anche loro sul podio perchè 7,5 Watt è una potenza importante da raggiungere
Versione "quadrata" con led in ogni punto cardinale, meglio rispetto a quelle tirangolari
Ottima fattura, monoblocco SOLIDO di alluminio
SENZA lente superiore, la luce è diffusa in maniera omogenea e non ci sono "focus" o punti luce anomali
Costo relativamente economico (a coppia)

Mio Voto: (/10)



2x 50W (10*5w Cree ognuno)
BAY15D(1157) che BA15S(1156)

Novità 2013: Nuovo design del dissipatore, Range di tensione 9-24V
Minimi consumi: 8watt (bianco) - 6watt (rosso/giallo)
Potenza luminosa: circa 600 lumens!!
Controllo alimentazione led (driver integrato), protezione da sovraccarico, cortocircuito e temperatura

Costose: 35€ la coppia
Il motivo del "10 meno" è unicamente in questo modello specifico perchè capita spesso che la differenza di intensita luminosa è troppo poca. Le stato di posizione è così luminoso da sembrare quasi quello alto degli stop. La differenza è minima e questo potrebbe rappresentare un problema
.

Mio Voto: (10-/10)


4xCREE 5w + 12 EPISTAR 5w
Novità 2013/4: Nuovo design del dissipatore, Range di tensione 9-24V
LA PIU' POTENTE ora in commercio: 4 Led CREE da 5w (testa con lente) + 12 Led EPISTAR da 5w = 80w (nominali)
Minimi consumi: 10.8watt
Potenza luminosa: circa 800 lumens!!
Controllo alimentazione led (driver integrato), protezione da sovraccarico, cortocircuito e temperatura
Le MIGLIORI provate fino adesso: Netta differenza di luminosità tra Posizione e Stop.
Ottima visibilità anche di giorno.

Costose: 25€ la coppia circa

Mio Voto: (10/10)

Qui SOTTO la foto reale di come si sono evolute le ultime generazioni di lampadine aled, partendo da SINISTRA:
18 SuperFlux, 10SMD + 1 Led Cree in testa, 14 Led Altissima Potenza (più luminosi sia della precedente che di quella a 12 Led a 1w/6 elementi) e le ultimissime:
10 LED Cree da 5w ciascuno (8 radiali e due in testa). Luminosità incredibile!

Qui SOTTO ecco una Foto dal vero dei bulbi BAY15D a 18 SuperFlux e 13 HighPower Led (1W)
le uniche fin'ora che si possano tranquillamente sostituire alle comuni alogene senza problemi di poca luminosità

 

Qui SOTTO ecco una comparativa tra le 18 SuperFlux e le nuovissime a 14 Led ad Alta Potenza (1W)
Queste ultime (le prime a sinistra nella foto qui sotto) battono seppur di poco le altre solo nello stato di STOP premuto facendo circa un 20% in più di luce

In foto da Sinistra 7w COB (Chip.On.Board) PROMOSSE.
A seguire, due versioni CREE da 50w e 70/80w che emettono la stessa luce
Rivolta verso SUD, modello "vintage" a Superflux.

 

Nel caso specifico della mia Hyundai Coupe ecco una foto con il bulbo a 18 SuperFlux installato con luce media (pomeridiana)
Come si vede dalla foto qui sotto, nel riflesso in basso nel blu del paraurti si nota la lampadina a led superflux.
Il catarifrangente tondo che è posto davanti alla lente rossa resta illuminato in pieno, con l'effetto Halo luminosissimo (considerando che questa foto sono in stato di "posizioni" (5w) e non a stop premuto (21w) e come si può vedere di luce media, non c'è affatto problema ad illuminare ben oltre che la lente rossa per intero ma anche tutta la forma all'interno in cui si trova. E proprio perchè scura e un pelo "incassata" all'interno, anche di giorno la luminosità non è compromessa pur avendo il sole alle spalle.
Tanto per cogliere l'occasione nella stessa foto: la parabola in basso a destra corrisponde alla "freccia" (luce di direzione) e si può notare come la Philips Silver Vision si mimetizzi molto bene lasciando un minimo riflesso arancione quasi impercettibile che sparisce del tutto allontanandosi di poco oltre.

 

Faro di Sinistra - Lampada BAY15D a 18 SuperFlux
MODALITA' Basso livello (Posizione - 5W)

Faro di Destra - Lampada BAY15D a 13 HighPower (1W)
MODALITA' Basso livello (Posizione - 5W)

E' giusto anche ricordare che anche a Stop Premuto (21w) in massima potenza, la luce emessa da entrambe è quasi la stessa.

 

 

..:: Luci FENDINEBBIA / RETRO ::..

 

Rif. FORMATO: BA15S - 21W
Rif. U.S. 1156

Costo estremamente contenuto
E' un ricambio OEM molto comune

Sono le tipiche lampade che si fulmina più spesso in assoluto!

Mio Voto: (6/10)
E' il solito "minimo sindacale" perchè di meno non si può fare ;)

Modello a 18 SuperFlux ROSSI

Il Miglior Rapporto PREZZO/PRESTAZIONI (costo contenuto: <15€)
18 SuperFlux, luce direzionata in maniera ottimale per quasi tutti i fari
Un pò più luminose se messe come fendinebbia (come potenza di luce) delle alogene
Consumo energetico irrilevante
Facile da reperire nel mercato (specializzato)

Mio Voto: (8/10)


Modello a 18 SuperFlux BIANCHI
 

PRO:
Il Miglior Rapporto PREZZO/PRESTAZIONI (costo contenuto: <15€)
18 SuperFlux, luce direzionata in maniera ottimale per quasi tutti i fari
Bianco omogeneo, puro come quello di un neon a 4300K.
Consumo energetico irrilevante
Facile da reperire nel mercato (specializzato)

CONTRO:
Piccola pecca: Al buio totale, la luce in profondità (in retro) non è proprio il massimo perchè sono normali led da 5mm

Mio Voto: (7/10)

 

 


Modello 1 CREE 3w + 10 SMD White
(LA MIGLIORE IN ASSOLUTO)
La lampadina a led bianchi più luminosa mai sperimentata PRIMA (per le luci di Retromarcia)
Bianco omogeneo, puro come quello di un neon sui 5000K poco più
Il Led Frontale CREE (con dissipatore!) da 3W è più che sufficiente (anche da solo) per fare luce, senza contare i 10 SMD grandi radiali che riempiono qualsiasi parabola. Come idea di luce, il CREE Led è paragonabile a quello che viene messo anche nella Torcia Mag-Lite da 3 celle in avanti, per cui... non c'è il problema che invece si pone coi superflux :)

MOLTO Difficile da trovare
Non ancora del tutto sufficiente a rimpiazzare l'alogena, ma in proporzione si fa notare il doppio

Mio Voto: (9/10)

Novità 2013/4: Nuovo design del dissipatore, Range di tensione 9-24V
LA PIU' POTENTE ora in commercio: 4 Led CREE da 5w (testa con lente) + 12 Led EPISTAR da 5w = 80w (nominali)
Minimi consumi: 10.8watt
Potenza luminosa: circa 800 lumens!!
Controllo alimentazione led (driver integrato), protezione da sovraccarico, cortocircuito e temperatura
Le MIGLIORI provate fino adesso: Netta differenza di luminosità tra Posizione e Stop.
Ottima visibilità anche di notte per la retro. Luminosità maggiore delle alogene

Mio Voto: (10/10)

 

Ed ecco come impiegare solo tre minuti per l'installazione delle lampadine nei fendinebbia.

Tutto è tenuto su da 3 fermi e una sola vite, per cui si svita e si cerca delicatamente di sfilare la plafoniera verso l'esterno.
Da dietro, basta semplicemente girare il tappo che viene subito fuori la lampadina (24W) dei fendinebbia a singolo filmaneto.

per banale che sia, si sostituisce la lampadina con quella a led SUPERFLUX (attacco a baionetta) inserendola delicatamente assicurandosi di aver fatto presa bene sia nella SUA SEDE che nel riavvitare la lampadina alla plafoniera in maniera che resti ben sigillata come lo era al principio.
Fare lo stesso procedimento per il fendi di destra.

^^ Lampada a 18 LED Superflux                                      Lampada Alogena 24w Originale ^^

Questa foto (in alto) l'ho fatta, per tutti quelli che sono scettici al riguardo di queste lampadine. Per quanto sia difficile fare una foto ad una sorgente luminosa, almeno a parità di angolo ed esposizione si può notare come la lampadina a led sia ben più luminosa rispetto alla tradizionale alogena
(notare l'alone creato attorno)

E ora ecco il risultato finale!

Ora, anche se sembra simile alla precedente, questo è a lavoro finito con entrambe le lampade a LED installate nei fendinebbia posteriori.
Ora c'è la mia personale soddisfazione nel non consumare praticamente nulla di corrente (ciò implica anche l'eliminazione ulteriore degli gli eventuali rumori indotti negli impianti stereo amplificati, dato che adesso coi retronebbia accesi, non c'è più una caduta di cosumo aggiuntivo di (24+24) Watt.
In aggiunta ci sono tutti gli altri benefici già noti dei led, come quelli di non poterli mai più fulminare (non c'è filamento come nelle alogene e faranno luce fino a quando starà in piedi la batteria) non scaldano, non hanno problemi con vibrazioni o altro.

Presa per come si vede la sera. Il bianco, nel suo spazio limitato è talmente vivo che è impossibilie evitarlo.

Cercando di togliere TUTTA la luminosità possibile del bianco (che sennò è lievemente accecante) ho fatto un close-up per far vedere il bulbo da dentro come si vede dalle foto qui sotto:


 

^^^ Faro di DESTRA ^^^

VVV Faro di SINISTRA VVV

 

..:: Luci a Siluro 31mm ::..

 

Rif.: Festoon T10 - SV8,5
Rif. U.S. 1156

PRO:
Costo estremamente contenuto
E' un ricambio OEM molto comune

CONTRO:
Sono le tipiche lampade che si fulmina più spesso in assoluto!
Scottano persino le plastiche se restano accese troppo a lungo!

Mio Voto: (6/10)
E' il solito "minimo sindacale" perchè di meno non si può fare ;)

PRO:
Non si scaldano grazie (forse) alla stessa capsula isolante alluminio (o ceramica)
Angolo di luce ottimale per le luci di cortesia
Più potenti delle alogene
Colore uniforme
Misure a norma

Mio Voto: (8½/10)

 

Molto Economiche

Luce Troppo Direzionale e Angolo troppo stretto.
Anche al buio non illuminano granchè...

Mio Voto: (3/10)

 

Prezzo interessante
Luce Soddisfacente con un buon angolo
Dimensioni al limite, ma entrano...

I 4 quadrati Led occupano comunque una superficie maggiore

Mio Voto: (6+/10)

Quantità di luce appena sufficiente
Fossero 6 SuperFlux si migliora notevolmente la luce

Formato non rispettato: i 18mm di larghezza non sempre la fanno entrare nella loro sede prevista.

Mio Voto: (/10)


Led C.O.B. da 31mm con dissipatore di alluminio


Led C.O.B da 36mm con dissipatore di alluminio
Nuova tecnologia C.O.B. (Chip On Board) che permette l'ottimizzazione della superficie utilizzabile
Notevolmente più luminoso della corrispettiva alogena: ben 2 Watt (31mm) e 3 Watt (36mm)
Costo relativamente basso (ca. 6€ per pezzo) grazie alla tipologia di led utilizzato
Luce perfettamente omogenea, senza punti (spot) adatta a tutto, specialmente luci di cortesia a vista
MOLTO oltre la luce emessa
dalle corrispettiva 31mm alogene!
Ad ora nessun'altra tipologia di led è risultata più efficace come massima luminosità, è MOLTO oltre la luce emessa anche dalla corrispettiva 31mm alogene!

Non proprio immediata reperibilità sul mercato.
Dipende anche dalla produzione, ma capita spesso di incappare in tonalità impercettibilmente diverse di bianco.
ATTENZIONE!!! dovuto al dissipatore in alluminio posteriore spesso al limite delle dimensione è quasi sistematico che ENTRAMBE le mollette che vanno ad agganciare i poli alle estremità arrivino a entrambe toccarlo, creando un classico cortocricuito (facendo esplodere il fusibile da 15A dei "servizi").
E' quindi ALTAMENTE consigliabile l'uso di due spessori di plastica (diam. 8.5mm).

Mio Voto: (/10)


Led OSRAM da 3W su lampada 31mm
Nuovo Led OSRAM da 3 Watt, eletronicamente controllato (dietro).
Il più potente LED mai messo su un modello a siluro da 31mm
Ottima luce e potenza mai raggiunta da qualsiasi altro SINGOLO led (SMD o altri; i led CREE sono roppo ingombranti)
Come i led COB, anche questa riesce a sostituire la luce emessa dalla alogena.

Quasi impossibile da trovare
Di molto poco, ma lievemente inferiore come luminosità a quelli che utilizzano tecnologia COB.

Mio Voto: (9/10)


Led CREE 5W su lampada 36mm
Quantità di luce incredibile! Monta addirittura un Led CREE da 5 Watt (231 lumnes) !
Non è mai stato montato nulla di più potente nel modello a siluto da 36mm
Dovrei dare la "lode" solo per la tecnologia utilizzata: Led CREE + circuito controllato (per il check/CANBUS)
Formato rispettato dei 31mm
Calore controllato bene grazie al dissipatore in alluminio posteriore mantenento le misure del formato
Gradazione 6000k pergettamente omogenea, così potente da non vedere l'effetto spot (punto luce)

Non proprio immediata reperibilità sul mercato.

Mio Voto: (/10) *TOP*

 

Nelle mie luci di cortesia interne (Hyundai Coupè):

Per la cronaca, le due della plafoniera interna sono ESATTAMENTE da 31mm, per cui il problema è che non c'è nemmeno 1mm di scarto nell'alloggiamento, e bisogna stare attenti perchè gli altri formati da 34/37 non entrano neanche a spingere.  Non solo 31 è così corto che ho si trova la versione con 2 superflux, o comunque c'è troppo poco spazio in 10mm per metterci un numero di led utile a poter diventare anche funzionale.
Nonostante tutto queste "nuove" lampadine a led smd (da 1 watt!) sembrano concretizzare quello che ho sempre cercato:

ecco qui (foto sopra) che curiosa potenza di luce (in blu) riece a sviluppare questa lampadina da 1 Watt a 6 led smd

 

Al Buio, le foto parlano da sole.

Per quanto fatica possa fare una fotocamera digitale, ho cercato di bilanciare la luminosità al meglio apposta per rendere più decisi i contorni degli oggetti e dare un'idea migliore di luminosità ottenuta con quelle lampadine. E' davvero un bèl blu uniforme, forte abbastanza da lasciar persino leggere se necessario

Apposta, ho lasciato la luce del mio garage accesa (la si nota nel riflesso che si vede in alto nella plancia) apposta per dimostrare la potenza di luce in confronto

Non ultimo ho notato (in fase di montaggio, mentre avevo una lampadina a led e una normale insieme) che quella a led si accende più reattivamente, e che alla pari quindi,  quella alogena si accende con una frazione di tempo minima ma in ritardo.

 

Sfilare i coperchi in plastica delle luci di cortesia è un attimo, basta far leva a lato, nel punto di leva aèpposito ma soprattutto fare attenzione alle lampadine stesse che essendo in vetro, da accese scottano!


Ecco una delle due da 31mm (Lato Guida)


Ecco sostituita una 31mm da Led da 1 W BLU

Come al solito non ero molto propenso perchè continuavo a credere che fossero troppo piccole per qualunque tipo di led, invece mi son dovuto ricredere non appena le ho viste accese anche con la luce di giorno.

Accendete per prova, giusto per vedere con la uce del giorno e per vedere di aver messo la lampada dal verso giusto: come tutti i led, se non si accende, avete semplicemente invertito Anodo con Catodo: basta invertirle.


La luce emessa è identica se non superiore alla 31mm alogena



Onestamente di notte fa spicco così tanto blu. Nemmeno le alogene dal vetro colorato hanno il coraggio di fare così tanta luce blu uniforme.
E poi non solo consumano meno ma non si riscaldano.

La foto qui sotto è per rendere l'idea della quantità di luce emessa da questo unico LED ad alta Potenza (BIANCO):

 

..:: Luci a Siluro 36mm ::..

Rif.: Festoon C5W - SV8,5
Rif. U.S. 1156

Costo estremamente contenuto
E' un ricambio OEM molto comune

Scottano persino le plastiche se restano accese troppo a lungo!

Mio Voto: (6/10)
E' il solito "minimo sindacale" perchè di meno non si può fare ;)



 
Costo Abbordabile
Luce molto soddisfacente grazie ai 6 SuperFlux

Bisogna fare attenzione ad aver la possibilità di "direzionarle" come si deve

Mio Voto: (7/10)

 



 
Luce un pò più potente rispetto alla versione con 6 SuperFlux
Prezzo nella media

Mio Voto: (/10)

 

ma se c'è il motivo per cui scatta l'applauso, è che tutte queste maledette lampadine a siluro, non solo rischiano di fulminarsi quando meno te lo aspetti, anche se queste lo fanno raramente, ma il fatto che pur così piccole, scaldano eccessivamente a volte da sformare lievemente la plastica o la sede dove si trovano (difatti noterete come bastano pochi minuti accese che queste lampadine non si riescono più a togliere da quanto si sono scaldate) Mentre trattare con lampadine led, al di fuori dei gusti BIANCO o BLU non solo consuma corrente in maniera irrilevante, cancellando il problema del "se si fulminerà" (che poi quando accade, tipicamente, è più la scocciature di dover andare a comprare la lampadine che tutto il resto) ma restano luminosissime e FREDDE.

Ecco, facendo leva si sfila la plafoniera del bagagliaio:

 

 come  il bel bianco pulito del led nella luce di cortesia bagagliaio, e si monta la lampadina a led (1w) cercando il verso corretto.
In un attimo si rimette la plafoniera nella sue sede ed'è già tutto finito ;)

nonostante abbia usato anche il flash, si vede quanta potenza possa avere nel mantenersi contrastata.
Fa molta più luce (fredda) che l'alogena di prima che scaldava da matti.

 

..:: Luci a Led H1,H3,H4 e H7 ::..

Tipo H3

Costano pochissimo.
Di giorno non si vedono se accese, di notte fanno meno che le posizioni.
Sia con un Led da 1W che 9 SMD 5050 che altre la luce è sempre insufficiente

Mio Voto: (3/10)

 

Tipo H7
Costo Elevato
Non utili a rimpiazzare una vera H7 alogena da 55w
Scaldano troppo tutti gli SMD e finisco inevitabilmente con il bruciarsi alla lunga
Si vedono a fatica col buio o in zone di ombra

Mio Voto: (3/10)

Tipo H4
Costo Elevato
Non utili a rimpiazzare una vera H4 alogena per auto (allo scopo di vedere)
Scaldano troppo tutti gli SMD e finisco inevitabilmente con il bruciarsi alla lunga
Si vedono a fatica col buio o in zone di ombra

Mio Voto: (3/10)
Tipo H1
Costo Elevato
Luce insufficiente, di giorno sembrano spente
Alla lunga come tutte le latre, scladano troppo e si fulminano
Anche nelle migliori delle condizioni 13 led SMD sono troppo poco anche solo per farsi vedere su strad

Mio Voto: (
3/10)

 

..:: Luci a Led per GUIDA Diurna ::..
..::  DRL Led ::..


Se servono dei faretti a LED per la guida diurna come posizione (come molti avranno notato dal 2010 molte case costruttrici integrano quelli che chiamano DRL Lights (Daytie Running Light) tipicamente a LED per i lbasso consumo e l'alta resa) invece che rimpiazzare un faro dell'auto (che oltre ad essere inutile e pure illegale) esistono in commercio kit di faretti OMOLOGATI oltre che la (E) stampata sul vetro c'è la relativa centralina per il corretto funzionamento a norma (non bisogna attaccarle ai 12v a caso senno si è passibili di multa). Sono tipicamente molto sottili e quindi più facili da installare su un paraurti in qualsiasi posizione, vengon utilizzati quasi sempre led ad alta potenza e quindi la luce emessa è ben oltre quella di una banale luce di posizione. Esiste una direttiva (legge) europea, la 2008/89/EC che dal 2011 obbliga appunto i costruttori di auto a mettere un sistema automatico di illuminazione anche di giorno.

Nella foto sopra il Kit della HELLA che spesso si applica direttamente a quasi tutte le auto tedesche che spesso ne hanno la predisposizione mentre un altro esempio di kit Omologato ad uso stradale qui sotto è quello originale della Philips (prezzi poco sopra al centinaio di euro) che è sempre di dimensioni contenute e di molta efficacia.