Javascript DHTML Drop Down Menu Powered by dhtml-menu-builder.com

..::[ Gomme Hyundai Coupe ]::..

stanco di sentire i soliti pregiudizi e di vedere che c'è sempre una gran confusione quando si parla di gomme, sia da parte di chi le vende e molta di più da chi le compra, ho deciso di scrivere la mia esperienza in merito perchè credo possa essere utile a qualcuno poteris leggere una recensione strettamente legata alla mia esperienza sulla Hyundai Coupe :) ..iniziamo con il glossario dei termini tanto per iniziare a capirci qualcosa tra codici, cifre e marchi:

Io consiglio di leggere uno pneumatico "per intero" e non fare i fenomei e fermarsi solo a quello riguardante della misura come molti incapaci fanno: Il Produttore e il Nome sono spesso i logo "dominanti" spratutto se parliamo di gomme di grossi "Brand" ma successivamente non posso mancare come nell'esempio delle mie gomme estive:
215/40R17 = 215 sono i mm di battistrada, 40 è il rapporto nominale tra battistrada e altezza della gomma (in gergo si chiama "spalla") R significa RADIALE (cioè il tip di costruzione del pneumatico) e non "Raggio" come comunemente viene mal interpretato e in ultimo 17, cioè i pollici di diametro del pneumatico (che ovviamente riferisce alla stessa misura dei cerchi in lega in cui dovrà essere montato)

XL è un "opzione" che significa "Extra Load" ovvero Rinforzato (lateralmente, riferendosi alla spalla del pneumatico) Spesso lo si trova nei casi in cui l'altezza è estremamente contenuta rispetto alla larghezza

87 = Indice di Carico (che può variare MA deve essere NECESSARIAMENTE uguale o superiore al MINIMO indicato sul proprio libretto, indica quanti Kg di peso quel pneumatico può supportare)

W = Codice di Velocità (E' unal lettera indica che corrisponde ad una velocità in Km/h per cui quel pneumatico è "omologato" per l'uso)

Attualmente sul mio libretto ho omologato 3 misure: Esistono sostanzialmente 3 tipi di pneumatici: 195/60 R14 (86 H,V) - 205/50 R15 (86 H,V) - 215/40 R17 messi in ultimo. Se ne evince che a parte la scelta di una delle tre misure in base ai cerchi che uno può avere a disposizione, l'indice di carico deve essere 86 o superiore e il codice di velocità da H (minimo) o maggiore. Se non si rispettano queste condizioni, a parte un sicuro verbale nel caso di controllo e annessa revisione fallita, uno va serimanete a rischiare un incidente senza saperlo. Se si monta una gomma con indice di carico inferiore a quello omologato il pneumatico potrebbe non tenere il peso e scoppiare o cedere in qualsiasi momento o manovra (ecco perchè i costruttori dei veicoli si tengono spesso in larga sicurezza).
Note sulla Hyundai Coupe: La macchina pesa a vuoto circa 1200Kg... aggiungendo il peso dei passeggeri e/o bagagliaio pieno, pieno di benzina e potenziale impianto GPL/Metano - con altro serbatoio pieno di solito si va subito oltre i 1400Kg ... 86 come indice di carico MINIMO indica quindi 530Kg per pneumatico.. che distribuiti in 4 che sono, fanno un totale di 2120Kg di peso che potrebbero supportare le 4 gomme e che anche volendoci aggiungere portapacchi con la nonna in carrozzella non si raggiungerebbero MAI comunque... ecco perchè 86 è stare alla parte del sicuro... e quindi metterne uno con indice di carico persino superiore non può che garantire meglio la tenuta dello stesso peso...
Stesso discorso per il codice di velocità: significa che quella gomma (non il veicolo) deve garantire una tenuta (per la quale è omologata) sicura alla velocità a partire da H, ovveri fino ai 210 Km/h, aumentare il codice di velocità ome per esempio V significa mettere una gomma "migliore" dato che deve garantire lo stesso grip ma ad una velocità superiore (fino a 240 infatti)... volendo (se possibile) si può esagerare e montare anche le "massime" possibili che vengono indicate con le lettere W, Y e ZR cioè quelle per cui l'omologazione è obbiettivamente "sprecata" visto che normalmente pochi arrivano a fare i 300 Km/h quindi metterle su un utiliteria non può che creare ilarietà :)
Note sulla Hyundai Coupe: In oltre 10 anni di esperienza solo co questa macchina posso garantire che H (210 Km/h) è sufficente sia per il 1.6 che per il 2.0 tant'è che solo tipicamente solo i pirla ci cascano (sicuri come pochi altri poi!) e che spingono tutto in fondo l'acceleratore col tachimetro (che fa sicuramente prima che dal vero!) che arriva verso i 210Km/h o di più credendono di essere veramente li al limite... allora, va detto questo: a parte che la Hyundai Motor Company stessa dal manuale di officina originale, proprio nella sezione tachimetro esplicita chiaramente lo scarto di errore in base alla velocità raggiungibile e che per come è quella meccanica+elettronica ai 180Km/h la lancetta ha un potenziale scarto di errore del 7/10% e oltre (quindi vorrebbe dire a partire da circa 15/20Km/h di differenza!) ma se no ricordo male da il 1.6 come velocità massima è dato ai 190Km/h e il 2.0 poco sopra i 200 (e per questo si spiega anche la scelta delle gomme da omologare.. se avesse veramente fatto i 250 non avrebbero potuto mai metterci solo H o V come gomme) Chi solo grazie ad uno scarico, filtro e centralina e altre 4 pugnette crede di aver guadagnato 450 cavalli e arrivare ai 230 con queste due motorizzazioni senza aver fatto veramente tanti interventi "sostanziali", come qualcuno dice da ste parti: "E' talmente illuso e instupidito che  puoi vendergli tranquillamente merda al posto di cioccolato".... L'unica maniera per arrivare a oltre i 210/220 Km/h EFFETTIVI è aumentare la cilindrata (fosse facile come a dirsi!) o rifare tutto il motore partendo dalle valvole e magari considerare un'applicazione turbo o simili .. cosa che mooolti tuner trovano chissà perchè sempre difficiile da attuare come modifiche ed'ecco perchè è molto meglio sognare di avere preso 3..5..10..100 cavalli solo con un filtro sportivo che si fa molto prima... Vero è anche che più si aumenta la misura del battistrada (o più si va verso delle misure "estreme" cioè con spalle da 40 ed inferiori) e più è naturale che un costruttore per mantere grip è forzato a dover necessariamente utilizzare una mescola migliore tipicamente più morbida che quindi aumenta il codice di velocità naturalmente...

GLI (questo è l'articolo giusto per la grammatica italiana, anche se sembra strano) PNEUMATICI si dividono essenzialmente in 3 categorie: ESTIVI (la stragrande maggioranza) INVERNALI (sempre più in aumento negli ultimi anni) e Multitagione (AllSeason) come solito compromesso dei primi due ma più in uso in paesi dove tipicamente il clime è meno mite (Nord Europa per esempio). Questa invece di essere l'ennesiam guida copiata e incollata su come si scelgono le gomme o fare una inutile comparativa tra 10 gomme estive o invernali (che ho sempre trovato poco sensato visto che la stessa gomma e lo stesso modello posso dare risultati estremamenti diversi al solo cambiare della misura mentre in migliaia di siti web si scornano pur di favorire uno o l'altro marchio) voglio solamente dire che per quanto riguarda le gomme NON BISOGNA MAI ELEMOSINARE o andare ad economizzare (un pò come nei freni) visto che si parla di sicurezza attiva: è l'unico punto di contatto tra il veicolo e la strada, e il 90% l'incidente è sempre perchè le gomme non hanno "tenuto" indipendentmente dalla causa. Quind vediamo di partire sempre col piede giusto e star dalla parte del sicuro. Partiamo con evitare gomme cinesi di dubbia provenienza ed evitare di comprare gomme usate su cui non potete essere sicuri al 1000% di non avere sorprese, già questi piccoli accorgimenti vogliono dire prendere coscienza che si tratta di una scelta molto importante.

Le gomme da "neve" non solo solo semplici gomme che vanno banalmente meglio in caso di neve, ma sono gomme normali che però rendono il massimo in tutte condizioin climatiche avverse fredde, QUINDI anche sull'asciutto (cosa che molti danno per scontato ma è perchè non hanno ancora sbattuto a sufficienza). Ebbene il grip di una gomma sull'asfalto a 40°C d'estate non è affatto lo stesso della stessa gomma, della stessa macchina nella stessa strada con una temperatura prossima allo ZERO, o sotto. E' facile tirar dritto. Ecco perchè le gomme termiche sono molto più complesse di quanto sembri e non "banali" ... in primo luogo sostituiscono legalmente le catene a bordo. Mettere le catene è sempre una briga inutile seppur funzionale ma una gomma che sia progettata APPOSTA per "scavare" sulla neve vuol dire che raspate senza pericolo e andare avanti. O nel caso, frenate in sicurezza e no scivolate via o di traverso. Vuol dire anche che il grip con l'asciutto a temperature bassissime è sicuramente maggiore, e soprattutto con condizioni subdole come il solito velo di umidità / bagnato sulla strada che crea quello strato scivolosissimo di notte che speso si traduce in ghiaccio invisibile. Una gomma estiva no può tenere perchè non è progettata per queste condizioni.
Inutili sono quindi tutte le recensioni (e online se ne trovano da stancarsi) di una gomma perfetta per l'estate che si vede l'utente di turno che la mortifica perchè "sulla neve non ha tenuta" oppure una recensione di una gomma invernale che è il massimo ma una recensione malevola la penalizza "perchè d'estate dura poco" ... geni del crimine che scrivono queste cose fanno spesso punteggi viziati dal fatto che non sono obiettivi...

MICHELIN. Un marchio che si presenta da solo. Non c'è tanto da aggiungere se non che la generazione Pilot Exalto (Sport) è il loro cavallo di battaglia da sempre e devo dire che è impossibile storcere il naso sulle prestazioni (essendo il numero uno gli altri non possono che chinar la testa). Si parla di una gomma "massima" che rende tutto quello che un pneumatico può. Nel caso specifico del mio 215/40R17 XL è rigido (e mi piace così), fa sentire eccezionalmente il cornering preciso in curva, non da l'effetto imbarcata in curva (soprattutto se repentine) GRIP sempre e un ottimo acquaplaning pur in caso di pioggia forte o acqua sulla strada. Consumi inaspettatamente longevi (una gomma che a 45mila sembra averne percorso la metà!) Grip e prestazioni garantiti fino all'ultimo millimetro di battistrada. Si fanno pagare sempre tanto, non lo nego ma c'è un motivo che gli altri spesso fanno finta di dimenticare... se non tengono loro, di sicuro gli altri se lo possono scordare di poter far meglio.
In realtà  anche le Bridgestone Potenza A050 non sono affatto male (sono  in sostanza le dirette concorrenti alle Michelin Exalto PE2) semplicemente una è progettata per dare una sensazione di grip anche all'estremo mentre Bridgestone lascia intuire la tenuta al volante in maniera oiù lineare e proporzionale. L'unica differenza sostanziale a parte questi due effetti diversi al tatto, è che entrambe sono gomme eccezionali ma mentre Michelin in pratica garantisce le stesse prestazioni fino al limite della gomma finita, Bridgestone ha più l'abitudine di far sentire sempre quando la gomma si sta finendo o indurendo... del resto parliamo dei due migliori costruttori al mondo.

Anche in precedenza con i cerchi da 15" (prima che omologassi i 17") ho avuto modo di provare sia le Michelin che le Bridgestine e non potevo affatto lamentarmi se non che con le prime infatti mi sono accorto di non tener più la srtada sono quando avevo rimasto l'ultimo mm di battistrada (altro che 2/3 di legge!) mentre le Bridgestone sono finite leggermente prima perchè al limite di legge si sentiva che già diventate troppo dure. Comunque in entrambi i casi si va sul sicuro. Sono gomme che arrivano a fare (a trattarle bene) un 70/75mila chilometri al massimo. Usura uniforme (grazie anche alla macchina che ha sempre la convergenza a posto) fino alla fine, nessun caso i usura precoce nè all'inizo nè alla fine...

HANKOOK. Un marchio che si sta facendo avanti sempre di più negli ultimi anni che è rilanciato parecchio ultimamente per via dei suoi modelli invernali (cui il W310 appunto è l'ultimo nato per questa stagione 2010-11) ma soprattutto perchè è un marchio che considera il "budget" ridotto, cosa che molti altri non fanno. Il W310 prendendo le iformazioni così come sono dal loro sito:

Il W310 Winter i*cept evo è uno pneumatico invernale dall’aspetto sportivo sviluppato per le auto sportive e ad alte prestazioni. Lo pneumatico dall’aspetto dinamico offre prestazioni eccellenti in condizioni climatiche invernali. Il Winter i*cept evo si basa sullo schema asimmetrico per reagire alla condizioni climatiche scivolose, quali i manti stradali bagnati e gelati, la neve e il ghiaccio. La mescola altamente tecnologica del battistrada migliora le prestazioni nei climi invernali, mentre il blocco esterno longitudinale a coste garantisce prestazioni di frenata e sterzata eccellenti. Domate le strade invernali con l’innovativo Winter i*cept evo di Hankook.

* Pneumatici Ultra High Performance dell’ultima generazione
* Il design asimmetrico a doppia funzione del battistrada riunisce prestazioni eccellenti sull’asciutto ed aderenza ottimale sul bagnato
* La tecnologia 3D delle lamelle garantisce la massima stabilità di guida ed una aderenza strepitosa su ghiaccio e neve
* Il profilo innovativo e la nuova tecnologia al silice garantiscono la massima silenziosità di rotolamento ed un’elevata economicità
* Equipaggiato con strisce di protezione dei cerchi (solo nella gamma UHP)

Io considerando già che la misura (sportiva) 205/50R15 già è rara al mondo (oltre Hankook al più si può sperare forse in Dunlop, Yokohama e pochissimi altri) dove dire che sono rimasto estremamente soddisfatto della qualità dall gomma. Col freddo sembra non sentirsi la differenza, con quel velo subdolo di umido o fango che si fa nelle notti invernali o durante le mattine piovone stanno attaccate alle rotatorie anche con 3°C senza il minimotentennamento (mentre gli altri sono li ai 30Km/h in preda al panico di scivolare via) con la neve ovviamente danno il meglio come tutte le termiche, ma devo dire che la sensazione di sicurezza anche nelle giornate "normali" vicine allo 0 o con condizioni climatiche difficile (nebbia, fango) non hanno alcun problema, soprattutto in caso di pioggia pesante che mette spesso indifficolta tutti per via dell'acquaplanning. Questa gomme son sempre pronte.