Javascript DHTML Drop Down Menu Powered by dhtml-menu-builder.com

..::[ Cycling ZONE ]::..

20 GENNAIO 2010
SCOTT SCALE 30

Credo che la Mountain Bike sia stata in assoluto il mio primo vero amore fin da piccolo, anche se per accontentarmi, i miei passarono con calma e per gradi dalla bicicletta usata del cugino presa a sua volta da qualcun altro fino alla prima MTB pseudo-seria che ora sta ancora arrugginendo da qualche parte nel garage, vecchia dei sui oltre 20 Kg "de fero"... :)

Stavolta ho deciso, come per la Pinarello FP3, di prendermi un MTB seria (e quando dico "seria" vuol dire di un certo livello) senza troppi compromessi da tenere con me fino alla fine, qualsiasi cosa succeda. Passato dal mercato dell'usato in cui se si ha fortuna magari qualche cosa di decente si trova ancora, alla fine mi sono convinto che in realtà, per stare dalla parte del sicuro e non prendere fregate, le cose a cui uno tiene le deve comprare nuove e PUNTO. Tant'è che nell'usato, se uno cerca davvero qualcosa di troppo recente alla fine non è più conveniente, senza contare che magari, proprio perchè rischia di essere già troppo datato magari fa anche scappare la voglia e far sembrare qualsiasi cosa un acquisto sbagliato. Qui il problema non si pone: anche a rivenderla, un a SCOTT come questa tiene su parecchio il prezzo (come la FP3) per cui dovesse MAI succedere non è mai una grossa perdita. In MTB ci sono parecchie discipline, di conseguenza altrettante tipologie di MTB destinate al relativo utilizzo, quindi mi son affidato al mio povero intuito e ho pensato banalente a pochi fattori: uno estrema leggerezza e reattività (perchè da sempre, fino dalle elementari, ho capito che una bici pesante che ti sfasci le gambe ti fa perdere qualsiasi entusiasmo definitivamente prim ANCORA di aprlare di gare) componentistica di ADESSO (intendo del 2010) in modo che per i prossimi anni sia comunque apprezzabile e non sia subito "scaduta" o eccessivamente "svalutata" e la scelta non poteva che vadere facilmente in un marchio che di MTB la fa da padrone: Scott

Peso di partenza: 10 Kg. Finita. Non è per niente facile arrivarci. Sembra, ma a questi livelli per guadagnare anche solo UN etto vuol dire andare spendere anche oltre 500€ per volta.

SCHEDA Tecnica (Aggiornata):

Forcella Rock Shox SID Race / Air Spring (Motion Control + Remote Lockout + Reb. Adjustable + 100mm travel)
Serie di Sterzo

Ritchey Pro da 1 1/8" semi integrata 44/50mm

GRUPPO

Deragliatore ANTERIORE: Shimano SLX (FD-M660E Tipo E)

Deragliatore POSTERIORE:

Shimano XT (RD-M772 SGS Modello Shadow 27 rapporti)

CAMBIO:

Shimano SLX SL-M660 (Rapidfire Plus + 2 Way Release con indicatore di marcia)

Guarnitura:

Shimano SLX FC-M660 Hollowtech 2 (Corone 44/32/22 Denti)

Movimento Centrale: SHIMANO Cartridge sheel 73mm
Freni e Leve AVID Elixir R (con Dischi da 185mm Davanti e 160 Dietro)
Manubrio RITCHEY SuperLogic Rizer Carbon 15mm Rise, O/S 31.8 x 660mm - 155gr :)
(Scott Hot Rod OS 31.8mm Flat (620mm) Piegato 9° con Scott Lockon Grip white)
Attacco Manubrio SYNCROS Carbon FL Stem 90mm OS 31.8mm 1 1/8" Angolo 6° - 139gr :)
(Scott Pro OS 31.8mm 1 1/8" Angolo 6°)
Pedali CRANKBROTHERS EggBeater 3 + perno asse in Titanio - 238gr (SHIMANO PD-M520)
Canotto Reggisella RITCHEY WCS Carbon Seatpost 34.9*400mm UD - 200gr (Scott RC 03-60 34.9mm)
Sella SMP Carbon SILVER - 165gr (Scott Racing CROM rails)
Cerchi SYNCROS FL25 Carbon - 1340gr (DT Swiss XR30 Disc 28H Bianchi)
Mozzi (Ant+Post) SYNCROS Intel (Enduro® Heavy Duty Bearing) (DT Swiss XR30 Disc IT)
Raggi DT Swiss Competition Black + Nippli alluminio (DT Swiss Champion Black 1.8mm)
Catena Shimano CN-HG93 (Shimano CN-HG53)
Pignoni SRAM PG-980 Denti 11..32 Alloy spider
Copertoni MAXXIS Larsen TT UST (+LUST) 2010 (Tubeless) 26*2.00 - 705gr ea
(Schwalbe Rocket Ron 26*2.1 / 127EPI Kevlar Bed Evolution - Triple Compund)

Dalla Scale 35 inclusa a scalare verso l'alto (30,20,10, Limited, RC) tutti i telai sono in uguali in Carbonio... e la 30 nello specifico ha spesso avuto una livrea tendenzialmente verso il "Blu" in quasi tutte le versioni col passare degli anni

Secondo me è una gran MTB, anche da vedere tutto sommato... i dettagli BIANCHI (Cerchi DT Swiss e Pinze Avide Elixir R) aumentano sottolineando notevomente il contrasto con Blu e con il Nero

Niente lasciato al caso... Fili che passano senza essre mai nel mezzo, spazi ridotti e contenuti ma efficaci...

Come nelle specifiche il Disco Anteriore è da ben 185mm, e ho motivo di credere che anche i Freni non siano proprio così male... tempo credevo che i dischi (i primi erano addirittura mecanici, neanche idraulici) fossero una trovata più commerciale che a chi li aveva comunque buoni i soliti V-Brake non sarebbe poi stati così male, in considerazione del peso... invece devo dire che conta parecchio avere una frenata così buona, altro che!!

Anche la forcella SID Race è stata prodotta in Bianco/Blu esclusivamente per Scott...

Comandi Cambio SLX, Leve Bianche, manopole Bianche con colletto in alluminio Blu che riprende i tiranti dei raggi nel cerchio...

Pacco Pignoni 11-32 Ancora intatto :)

Cambio senza lode e senza infamia, in realtà è un "sempre efficace" XT che non ha paura di nulla

Questa è la foto che preferisco :) Lato Sinistro della Forcella

Anche questa del lato destro della Forca dove si vede l'attacco del Remote Lockout non è male...

Unici gadget aggiunti al volo (fuori catalogo) il porta borraccia in Carbonio e il fanalino Sigma CubeRider II.

..::[ The Weight RACE ]::..

Sella SMP CARBON Silver - 165gr :)
La miglior Sella che abbia mai potuto scoprire.

RITCHEY SuperLogic Rizer Carbon 15mm Rise, O/S 31.8 x 660mm - 155gr :)
Finitura in Carbonio UD (UniDirezionale)

CrankBrothers EggBeater 3 (2011) con mod. asse perni in Titanio - 238gr
Max Rider Weight : 110Kg

Reggisella RITCHEY WCS CARBON 34.9*400mm - ca200gr
Finitura in Carbonio UD (Unidirezionale)

Cerchi SYNCROS FL25 Carbon - ca 1340gr
Finitura in Carbonio UD (Unidirezionale) OPACO

 

Attacco Manubrio SYNCROS Carbon FL Stem 90mm - 31.8mm, 1 1/8" - 6°

Ultima Foto del 13/01/2012 :)